07 Mag Come scegliere lo zerbino? Su Olivo.pro ti consigliamo così!
Come scegliere lo zerbino? Su Olivo.pro ti consigliamo così!
Capire come scegliere lo zerbino giusto nel mondo dei tappeti personalizzati può sembrare complesso, ma con la consulenza di Olivo.pro troverai facilmente il prodotto ideale per le tue esigenze!
In questo articolo approfondiremo tutto ciò che ti serve sapere per fare la scelta migliore quando navigherai sul nostro sito: 8 punti fondamentali che ci diranno qual è il tappeto perfetto per te. In altre parole: su misura!
-
- Il posizionamento
- L’ambiente d’utilizzo
- Le misure a disposizione
- Da incasso o non incasso?
- Lo spessore
- La stampa
- I colori dell’ambiente
- Il budget
1. Il posizionamento: sarà un tappeto da interno, esterno coperto o esterno scoperto?
La prima domanda da porsi riguarda l’esposizione del tappeto agli agenti atmosferici. Dove verrà posizionato?
- Ambiente interno: il tappeto non è soggetto a pioggia, neve o raggi UV. Qui si possono utilizzare materiali più delicati o con texture particolari, senza timori di danneggiamento.
- Esterno coperto o riparato: il tappeto è protetto dalla pioggia diretta, ma può subire sbalzi di temperatura e umidità. È consigliabile un materiale resistente all’umidità e ai raggi UV, ma con un profilo tecnico meno severo rispetto all’esterno scoperto.
- Esterno scoperto: piena esposizione a pioggia, sole, gelo. Servono materiali altamente performanti, drenanti e facili da pulire, in grado di mantenere colore e integrità anche dopo anni di utilizzo all’aperto.
Focus: una scelta errata in questa fase può compromettere durabilità e resa estetica: ad esempio, uno zerbino interno in materiale non drenante si rovinerà rapidamente se messo all’esterno.
2. L’ambiente d’utilizzo: definiamo la frequenza e la tipologia di calpestio
Ogni attività commerciale ha un ritmo di passaggio diverso. Pertanto è importante stabilire se il tappeto personalizzato sarà utilizzato in:
- Uffici e negozi: subiscono mediamente poche decine di transiti al giorno. Materiali come cocco naturale o PVC stampato garantiscono buon impatto visivo e durata.
- Pasticcerie e ristoranti: hanno un traffico costante e la possibilità di macchie o umidità. Meglio optare per fibra sintetica resistente alle macchie e facile da pulire (es. Luxury Plus).
- Officine meccaniche e stabilimenti industriali: subiscono un passaggio intenso, con la presenza di agenti chimici e olii. I tappeti antiscivolo, antistatici e con fondo in gomma sono l’ideale per sicurezza e durata.
Focus: un tappeto in cocco naturale è molto elegante, ma in un ambiente ad alto calpestio perderà fibre velocemente; Luxury Plus, invece, mantiene colori e struttura anche dopo centinaia di passaggi quotidiani.
3. Le misure a disposizione: stabiliamo le dimensioni necessarie
Definire l’area di posa del tappeto è cruciale. In Olivo.pro puoi scegliere tra:
- Misure standard: una gamma di formati già disponibili velocizza tempi e riduce costi. Su Olivo.pro trovi, ad esempio, formati come 60×85, 85×115, 85×150 cm.
- Misure personalizzate: quando l’area da coprire è irregolare o molto ampia, proponiamo tagli su misura. Basta fornire la planimetria o le dimensioni esatte e il nostro team calcolerà la soluzione ottimale, evitando sprechi di materiale.
Focus: la flessibilità delle misure personalizzate è uno dei nostri punti di forza: possiamo realizzare forme rettangolari, circolari, sagomate in base al logo o alla grafica richiesta.
4. Da incasso o non da incasso?
Spesso c’è bisogno di tappeti che possono essere posizionati in nicchie rialzate o incassate. Questo aspetto è determinante per la progettazione del tappeto personalizzato, pertanto durante la nostra consulenza avremo bisogno di sapere se sarà:
- Con incasso in nicchia: il tappeto verrà prodotto senza bordo e con tolleranze millimetriche per adattarsi perfettamente. Comunicare fin dall’inizio se è prevista l’incassatura ci permette di evitare spiacevoli ritagli in cantiere.
- Senza incasso: sarà sufficiente lasciare un bordo di sicurezza (di solito 1–2 cm) per facilitare la posa o l’eventuale sostituzione futura.
Focus: un tappeto da incasso troppo spesso o con bordo tradizionale rischia di non scorrere sotto la porta o di sporgere rispetto al pavimento.
5. Lo spessore: sottile o massiccio?
Lo spessore del tappeto influenza la sua posa, il transito e la compatibilità con porte automatiche, a spinta o corridoi stretti. Insieme valuteremo le tue necessità e capiremo se hai bisogno di:
- Spessori ridotti (3–6 mm): indicati dove lo spazio è limitato o si desidera un ingombro minimo.
- Spessori medi (8–12 mm): ottimali per la maggior parte degli ambienti commerciali, bilanciando comfort e facilità di pulizia.
- Spessori elevati (15–20 mm e oltre): perfetti per un impatto estetico importante e per assorbire rumori, ma richiedono verifica di porte e soglie.
6. Metodi di stampa e resa grafica
I tappeti personalizzabili di Olivo.pro possono essere customizzati con immagini, scritte e loghi della propria attività commerciale. Per alcuni modelli, la resa fotografica è di altissima qualità per nitidezza e brillantezza dei colori, ma la scelta finale dipenderà dal tipo di personalizzazione che vorrai applicare:
- Stampa fotografica su fibra piatta (Asciugapasso Foto oppure Luxury Plus): garantisce definizione elevata e resa realistica per loghi complessi e sfumature tonali.
- Stampa UV su PVC o gomma: veloce e resistente, ma meno dettagliata. Ideale per grafica semplice, testi e loghi a tinta unica come nel tappeto GUM.
- Intarsio di filati colorati (ad esempio nel Twist Intarsiato): prevede l’intreccio di diversi filati su alcune palette di colori e offre un effetto materico esclusivo.
Focus: scegliere il metodo giusto significa valorizzare la tua immagine aziendale. Per un logo ricco di sfumature, Luxury Plus è certamente la soluzione top.
7. Colori dell’ambiente, tra armonia e contrasto
Come scegliere il tappeto giusto in base all’ambiente in cui verrà posato? La consulenza cromatica è parte integrante del nostro servizio perché:
- Analizziamo le foto e gli interni;
- Valutiamo le tonalità dominanti (pareti, pavimento, arredi);
- Proponiamo una palette per il tappeto che:
- Si armonizzi: tonalità simili o complementari per un effetto sobrio e coordinato.
- Crei contrasto: colori in opposizione sul cerchio cromatico per un impatto visivo deciso.
- Realizziamo anteprime digitali per un’anteprima fotografica del risultato finale.
Focus: l’esperienza di showroom e la presenza di un ufficio grafico interno – che segue i progetti di personalizzazione – ci ha insegnato che il tappeto giusto funge da trait d’union fra elementi d’arredo e pavimenti, creando un’atmosfera accogliente.
8. Quale budget? E quale finalità?
L’acquisto di un tappeto personalizzato su Olivo.pro può avere obiettivi diversi:
- Investimento a lungo termine per la propria attività: tappeti robusti e tecnici come Luxury Plus o un PVC antiscivolo garantiscono durata e resistenza, ideali per l’ingresso di un’attività con passaggi continui.
- Regalo personalizzato o merchandising: tappeti leggeri e dal costo competitivo come Event offrono stampa fotorealistica e sono perfetti come omaggi per fiere, inaugurazioni o merchandising.
Offriremo sempre un ventaglio di soluzioni che bilanciano qualità, estetica e prezzo, in base al vostro budget e all’obiettivo comunicativo.
Il prossimo passo? Navigare su Olivo.pro e cominciare a personalizzare il proprio tappeto
Come abbiamo visto insieme, la scelta del tappeto personalizzato perfetto passa attraverso un’analisi accurata di posizionamento, ambiente, misure, posa, spessore, stampa, cromia e budget. Puoi ricevere una consulenza one-to-one che tiene conto di tutti questi aspetti, perché solo così possiamo garantire un risultato su misura, funzionale e dall’alto impatto visivo.
Se vuoi trasformare l’ingresso della tua attività, del tuo showroom o della tua location con un tocco unico e personalizzato, contattaci per una consulenza gratuita: il team Olivo.pro ti guiderà passo dopo passo verso la soluzione ideale, mettendo al centro il tuo progetto, le tue esigenze e la tua immagine.